
Come Scegliere una Sedia per la Doccia
Il momento della doccia rappresenta un pericolo. Bisogna considerare la forza fisica, la mobilità e l'equilibrio in diminuzione e oltre a questo si aggiunge la possibilità di eventuali cadute per scivolamento.
Per evitare tutto ciò basta saper scegliere una buona sedia, che non si logori o arrugginisca a contatto con l'acqua. Associare l'uso di maniglioni da muro aumenta la possibilità di movimento, la sicurezza e di sedersi o alzarsi autonomamente.
Le proprietà di una sedia per la doccia devono essere ben valutate prima dell'acquisto, e con questo presupposto abbiamo elencato opzioni e suggerimenti:
- Schienale e braccioli garantiscono un migliore comfort e sicurezza. Molte sedie per la doccia consentono la rimozione di una o entrambe le opzioni.
- Cavità o aperture nelle parti intime per una corretta pulizia personale.
- Regolare l'altezza correttamente è fondamentale. Per adattare la sedia è sufficiente assicurarsi di poggiare i piedi a terra, e fare in modo che le gambe assumano la posizione che normalmente si ha sedendo su una qualsiasi sedia.
- Design e materiali devono essere ottimizzati per resistere a continui contatti con l'acqua e per evitare scivolamenti. Pertanto consigliamo sedie con gambe e puntali con queste caratteristiche.
- La seduta deve essere antiscivolo, comoda e spaziosa. Per facilitare il drenaggio dell'acqua, molti modelli sono provvisti di fori.
- Resistere ad un carico fino a 110 kg è un'altra delle caratteristiche importanti. Per pesi superiori bisogna ricercare tra le sedie da doccia bariatriche.
La cura personale e la riduzione dei rischi sono due componenti essenziali, perciò una buona sedia per la doccia è di primaria importanza.